Pomodoro Piennolo del Vesuvio D.O.P.

25,00 15,00 IVA inclusa

Certificato da Organismo di Controllo autorizzato dal Mipaaf
Regolamento UE 1238/2009

Il nome “del Piennolo” nasce dal modo in cui i pomodorini vengono conservati e coltivati “appesi” e intrecciati ad una corda, che li tiene sospesi su bastoncini o pezzi di legno. Le prime citazioni del Pomodorino del Piennolo risalgono a metà ‘800, grazie ad Achille Bruno che nel 1847 all’interno dell’opera “Annali civili del regno delle Due Sicilie“, dove all’interno del paragrafo intitolato “Degli ortaggi e loro coltivazione presso la città di Napoli“, parla dei “pomodori a ciliegia” che “si mantengono ottimi fino in primavera, purché legati in serti e sospesi alle soffitte”.

 

Esaurito

Energia 32 kcal
Grassi 0,3 g
Carboidrati 7,0 g
Fibre 1,7 g
Proteine 1,14 g
Sale 0,08 g